top of page

corsi e formazione

12993426_10209212530340017_4525504163772
LaTitta-082.jpg

La Prospera 2025

Ars Equitandi da Giugno 2025 da vita ad un nuovo lungimirante progetto nella fantastica struttura de La Prospera di Bondeno in provincia di Ferrara.

La struttura che ci ospiterà è avvenieristica per quanto riguarda il benessere dei cavalli ed è per questo che abbiamo deciso di iniziare proprio qui questo nuovo percorso finalizzato alla divulgazione ed ovviamente alla pratica della più pura arte dell’equitazione classica. Francesco, Giulia ed Andrea saranno alla direzione di questa realtà unica nel suo genere dove si potrà osservare l’addestramento classico in tutta la sua purezza e approfondire lo studio delle filosofie equestri più vicine al rispetto del cavallo. 

Una biblioteca multilingue darà la possibilità agli appassionati di accedere a tutto il sapere classico tramandato sino ad oggi e verranno organizzate giornate di studio dei testi presso la splendida cornice di Villa La Prospera. 

I nostri cavalli saranno disponibili per insegnare le sensazioni equestri e la tecnica e, per chi il cavallo ce l’ha già, si organizzeranno settimane full immersion durante le quali nasceranno molti spunti di crescita e confronto.

In programma sono molti anche gli stage, i clinic tutti assolutamente a tema con la nostra filosofia di pensiero, le giornate didattiche e le conferenze.

Tutti siamo d’accordo sul fatto che il cavallo debba stare bene e vivere una vita dignitosa ma Ars Equitandi vuole porre l’attenzione sull’importanza del saper montare bene per poter in qualche modo far sì che il cerchio del benessere si chiuda. Il benessere del cavallo passa anche attraverso la grande conoscenza che il cavaliere o l’amazzone devono avere e che devono pretendere da se stessi affinché il cavallo non ne paghi le conseguenze. 

Vogliamo riportare a conoscenza più persone possibili che l’equitazione è un’arte proprio come la musica o la pittura e, in quanto tale, vada preservata. Ormai l’importanza della performance e l’esagerazione della ricerca di andature troppo spettacolari sta allontanando le persone dal senso della vera leggerezza che si abbraccia con la bellezza, la brillantezza e con la serenità del cavallo. Noi di Ars Equitandi, in modo orgogliosamente anacronistico, vogliamo arrogarci la presunzione di diventare la piccola realtà italiana dove riscoprire l'equitazione accademica.

I Box di 40m quadri della Scuderia  La Prospera

Il nuovo progetto  Ars Equitandi 2025 non sarà solo ricco di nozioni tecniche ma sarà improntato sulla capacità di Francesco Vedani e Giulia Barberis di trasmettere sensazioni, visualizzazioni e abilità di osservazione che sono alla base di un'equitazione costruita sulla consapevolezza dell'influenza della nostre azioni in sella e da terra.

Lo scopo di questa idea non è quello di formare cavalieri ed amazzoni per forza eccelsi ma di accendere lampadine, di mostrare gli esercizi equestri sotto una luce nuova, di insegnare agli allievi che l'equitazione la si deve tagliare e cucire in modo mirato per ogni cavallo senza mai piegare la sua personalità.

Si parlerà oltretutto di quanto sia utile conoscere i Maestri che hanno fatto di quest'arte una ragione di vita ed i loro diversi metodi. 

Si affronteranno tematiche diverse, dal lavoro a terra al lavoro in sella, dalle problematiche di un cavallo alla comunicazione dell’istruttore.

Al termine di ogni evento e di ogni stage/clinic verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Screenshot 2025-04-23 alle 19.12.51.png
Screenshot 2025-04-25 alle 08.34.57.png
Screenshot 2025-04-25 alle 09.00.09.png
bottom of page