programma completo RESOLUTION TOUR 2023
Creare un rapporto di fiducia attraverso il lavoro da terra
​
-
L’approccio al cavallo da terra e una corretta comunicazione.
-
Il lavoro con il cavallo scosso e alla corda.
-
L’osservazione di qualità e difetti delle andature e della morfologia .
-
La risoluzione di problematiche relative la gestione da terra: paura dell’acqua, dello spray, della tosatrice ecc.
Trovare la leggerezza attraverso il corretto impiego degli aiuti
​
L’ assetto
-
L’efficacia e l’estetica dell’assetto
-
La mezza fermata e le richieste di assetto
-
Migliorare il proprio assetto con esercizi a terra e in sella
La mano
-
Il contatto e la discesa di mano
-
La bascula al passo e al galoppo
-
Gli effetti di redine
-
Le flessioni
-
La cessione della nuca e della ganascia
-
Cavallo sopra la mano e cavallo sotto la mano
-
Cavallo forte in bocca e cavallo che non prende appoggio
-
Tilted e altri difetti relativi all’uso della mano
La gamba
-
I diversi utilizzi della gamba
-
Morbidezza ed efficacia della gamba
-
Cavallo sordo alla gamba e cavallo che teme la gamba
Migliorare l’equilibrio attraverso il lavoro su andature e transizioni
​
-
L’Osservazione delle andature e delle differenze di andature tra cavalli diversi tra loro per razza e costruzione morfologica.
-
Il corretto impiego delle transizioni come strumento per migliorare le andature di un cavallo.
-
Transizioni a salire e a scendere: l’insieme di efficacia e leggerezza
-
Il contatto e il ritmo per raggiungere l’equilibrio.
-
L’impulso: come crearlo e come non danneggiarlo.
-
La distensione: come ottenerla con cavali diversi e come utilizzarla correttamente.
-
Cavallo senza impulso e cavallo che affretta o precipita nelle andature.
​
Raffinare l'addestramento attraverso il lavoro su due piste
-
L’ osservazione delle andature e delle differenze di andature tra cavalli diversi tra loro
-
L’utilità del lavoro su due piste ( cenni storici )
-
Il corretto piazzamento e la leggerezza degli aiuti impiegati
-
La spalla in dentro (“aspirina dell’equitazione”)
-
Travers, ranvers e appoggiata.
-
La differenza tra piazzamenti di trotto e di galoppo.
-
Il lavoro su due piste per raggiungere la riunione.
-
Come insegnare il lavoro su due piste ad un cavallo inesperto.
-
Come correggere difetti di piazzamento e di aiuti su cavalli esperti.
​
​
Interagire con il binomio attraverso l'impostazione di una lezione
La valutazione di un allievo e del suo cavallo: imparare cosa e come osservare
La comunicazione: entrare in empatia con l’allievo e porre un obiettivo
concreto.
L’impostazione di una lezione efficace e soddisfacente.
La fantasia.
Simulazioni pratiche.